In questo articolo scoprirai come utilizzare i comandi dell’editor. Ti fornisce una panoramica generale delle sue funzionalità e include collegamenti ad articoli più dettagliati nel Centro Assistenza. Se il tuo progetto ha il modulo e-commerce attivato, puoi anche consultare l’articolo Gestione di base del sito e-commerce.
Una volta selezionato il tipo di pagina e il modello, l’editor si aprirà automaticamente. L’editor include diversi elementi di controllo di base:
1. La barra superiore include i pulsanti: Pagine, Articoli del blog (visibile solo se hai aggiunto un blog), Impostazioni e Pubblica.
Pagine
Nel gestore delle pagine puoi: aggiungere o eliminare pagine, spostarle o nasconderle dal menu, creare sottopagine e modificare le impostazioni avanzate di ciascuna pagina.
Articoli del blog
Questo pulsante compare solo se hai attivato un blog nel tuo progetto. Per maggiori informazioni puoi consultare articoli come: Come aggiungere un blog o Come gestire un blog.
Impostazioni
Qui puoi, modificare le impostazioni generali del sito, gestire domini e caselle email, invitare collaboratori, creare backup del sito oppure gestire le versioni in più lingue. Personalizzare l’aspetto generale del sito (colori, font, layout del template, ecc.).
Pubblica
Ogni volta che apporti modifiche al contenuto del tuo sito, dovrai pubblicarle affinché siano visibili ai visitatori. Una volta pubblicate, le modifiche non possono essere annullate.
2. Il menu in alto a destra (icona della persona) contiene i link a:
I miei progetti:
L’elenco di tutti i progetti a cui hai accesso con il tuo account.
Il mio account:
Qui puoi modificare i tuoi dati personali, incluso l’indirizzo email di accesso.
Servizi acquistati e fatturazione:
Troverai le fatture emesse scaricabili e lo stato attuale dei tuoi servizi premium.
Knowledgbase:
Link diretto al Centro Assistenza che stai consultando in questo momento.
Contatti:
Ti consigliamo di usare questo modulo per contattare il supporto clienti, così possiamo rispondere più velocemente alla tua richiesta.
Esci:
Ti permette di uscire dal tuo account.
3. Il pulsante delle impostazioni dell’intestazione (icona dell’ingranaggio), ti consente di modificare lo sfondo dell’intestazione, aggiungere effetti e regolare il design del menu o della barra superiore.
4. Il pulsante più "+" (nel cerchio al centro della pagina) ti permette di aggiungere una nuova sezione al sito.
5. Con il pulsante delle impostazioni della sezione (icona dell’ingranaggio) puoi: scegliere un’immagine di sfondo dalla galleria base, caricare una tua immagine, modificare il layout della sezione, eliminare la sezione. Puoi anche spostare o copiare le sezioni seguendo la guida: Come spostare o copiare una sezione.
6. Il pulsante con il + (nella goccia con la linea verso destra), serve per aggiungere un nuovo blocco di contenuto. Puoi modificare testi e immagini cliccando o trascinando con il mouse. I blocchi di contenuto possono essere spostati o copiati seguendo la guida: Come spostare o copiare un blocco contenuti.
7. Il pulsante delle impostazioni del piè di pagina (icona dell’ingranaggio), ti consente di modificare lo sfondo del footer o il layout del piè di pagina.